Fieragricola 2026 punta sulla formazione per il mondo agricolo Un piano di webinar dedicati a zootecnia, digitalizzazione, robotica
In vista di Fieragricola 2026, in programma a Veronafiere dal 4 al 7 febbraio prossimi, la rassegna internazionale dedicata all’agricoltura punta sulla formazione come strumento di servizio per il mondo agricolo e inaugura un ciclo di webinar in programma dal prossimo ottobre su temi legati all’attualità e a progetti di ampio respiro nel settore primario.
Un futuro «Full Innovation». Così Fieragricola 2026 fa il pieno in Sicilia Focus sulla zootecnia, asse portante dell’agricoltura dell’isola
«Fieragricola rappresenta uno degli appuntamenti irrinunciabili per gli agricoltori e anche per la prossima edizione la presenza degli imprenditori agricoli e degli allevatori siciliani sarà massiccia. L’agricoltura rappresenta la prima voce del prodotto interno lordo dell’isola e ha interessanti margini di crescita». A dirlo, ieri, in occasione della tappa siciliana di Ragusa del roadshow di Fieragricola - con oltre 200 agricoltori e allevatori presenti – è stato Francesco Ferreri, presidente di Coldiretti Sicilia, partner insieme all’Associazione italiana allevatori dell’evento che ha acceso i riflettori sulle novità della 117ª edizione di Fieragricola, rassegna internazionale di agricoltura, in programma a Veronafiere dal 4 al 7 febbraio 2026.
Fieragricola 2026 si presenta ad espositori, associazioni di categoria e stakeholder Obiettivo «Full Innovation» per un’agricoltura sempre più sostenibile e hi-tech
Nuove tecnologie, attenzione alla sostenibilità economica, ambientale e sociale, dialogo con gli stakeholder e formazione. In una parola, «Full Innovation», il claim che la 117ª Fieragricola, rassegna internazionale di Veronafiere in programma dal 4 al 7 febbraio 2026, ha adottato per sintetizzare una nuova missione che alla trasversalità dell’esposizione coniuga una significativa spinta verso internazionalizzazione e formazione.
Fieragricola 2026 fa tappa in Calabria per promuovere l’innovazione
Fieragricola 2026 fa tappa in Calabria per promuovere l’innovazione
Digitalizzazione, tecnologia e multifunzione le chiavi per il rilancio del settore
Fieragricola 2026 fa tappa in Sardegna, nel cuore della zootecnia da latte
Su il sipario per le novità di Fieragricola 2026, la rassegna internazionale di Veronafiere dedicata all’agricoltura, in programma dal 4 al 7 febbraio 2026.
NUOVE DATE PER FIERAGRICOLA: A VERONAFIERE DAL 4 AL 7 FEBBRAIO 2026
NUOVE DATE PER FIERAGRICOLA: A VERONAFIERE DAL 4 AL 7 FEBBRAIO 2026
Al via i roadshow nel Centro-Sud Italia. Prima tappa il 30 aprile in Sardegna
A Fieragricola arriva l’ambasciatore d’Ucraina in Italia, Yaroslav Melnyk
Export di cereali dall’Ucraina in aumento, in particolare per mais e frumento. Boom anche per il commercio della soia. L’Italia ha incrementato gli acquisti da Kiev.
Fieragricola Tech chiude la quarta edizione con oltre 3.000 presenze (+4% sull’edizione 2023)
Vincente la formula che coniuga parte espositiva e approfondimenti per favorire l’innovazione
116ª FIERAGRICOLA: CHIUDE OGGI CON QUASI 100MILA VISITATORI LA “CASA” DELL’INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA
Negli 11 padiglioni 820 aziende da 20 paesi. Operatori in aumento del 45% sulla precedente edizione.
A Fieragricola la Politica agricola comune sotto la lente Il prof. Frascarelli: Revisione a medio termine non praticabile, in ritardo sulla prossima Pac
L’attuale riforma comunitaria assorbe un budget di circa 387 miliardi di euro, ma un controllo sullo stato di salute a medio termine rischia di essere approvata nel 2025, quando il nuovo ciclo di aiuti agli agricoltori partirà nel 2028. La protesta degli agricoltori dei giorni scorsi? Per Frascarelli «rappresentano un allarme per farci capire che bisogna dare maggiore attenzione al mondo agricolo»
LATTE, FIERAGRICOLA: SEGNALI POSITIVI PER IL MERCATO CLAL: PRODUZIONE MONDIALE IN EQUILIBRIO E DOMANDA VIVACE
EMERGENZA IDRICA, IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL’ACQUA: «SERVONO PIÙ INVASI E UN’AGRICOLTURA MENO IDRO-ESIGENTE»
Alla Fieragricola di Verona in programma domani il convegno «L’agricoltura nel clima che cambia: acqua, agronomia, allevamento animale, scenari di adattamento al cambiamento climatico», alle ore 10:30 all’Area Forum di Fieragricola (padiglione 8).