I dati per certificare i prodotti “Made in Italy”, SQNPI e Biologici
Venerdì 2 febbraio 2024
|11:30 - 13:00
|Forum Tech B, Padiglione 11
Organizzato da
Fieragricola in collaborazione con Image Line
I dati sono sempre più importanti nei processi di certificazione. Gli ispettori e gli auditor devono essere messi in condizione di effettuare al meglio la loro attività mettendo loro disposizione i dati necessari per le verifiche e le ispezioni in azienda.
Scopriremo quali sono i dati che servono per dimostrare “la bontà” delle filiere e come questi nascano in campo e arrivino sempre dagli agricoltori: solo loro sanno realmente ciò che fanno in campo.
Questi dati “firmati” dall’agricoltore possono rappresentare il vero e proprio “oracolo” anche per la tecnologia Blockchain.
Programma
Quali dati “nascono” in campo per le certificazioni: l’oracolo agricolo
Ivano Valmori (Georgofilo e Direttore di Agronotizie)
Prolusione
I dati per certificare i prodotti “Made in Italy”: SQNPI, Biologici e Sostenibili
Riccardo Ricci Curbastro
Accademia dei Georgofili – Presidente Equalitas – Past President Federdoc
Tavola rotonda
Giuseppe Ciotti – MASAF – SQNPI (Sistema di qualità nazionale di produzione integrata) Coordinatore OTS (Organismo Tecnico Scientifico)
La certificazione SQNPI: quali dati
Maria Valentina Lasorella – CREA – Centro di Politiche e Bioeconomia (CREA-PB)
La certificazione BIOLOGICA: quali dati
Massimo Morbiato – EZlab – L’uso della Blockchain in ambito certificativo
Dario Bagarella – Rina – La certificazione SQNPI in pratica (da confermare)
Federica Nasi – CCPB – La certificazione BIO in pratica (da confermare)