Zootecnia di precisione, nuovi trend
Mercoledì 29 gennaio 2025
|13:00 - 15:00
|Tech Arena
Organizzato da
Fieragricola Tech in collaborazione con Edagricole
La “zootecnia di precisione” (pratica di gestione degli animali da reddito chiamata anche precision livestock farming, Plf) è probabilmente l’ambito tecnico più avanzato e più ricco di tecnologia all’interno del complesso delle operazioni di allevamento.
Per questo FieragricolaTech Verona ed Edagricole hanno ritenuto opportuno dedicare alla questione un ricco e impegnativo convegno. L’incontro, intitolato “Zootecnia di precisione, nuovi trend”, andrà in scena in fiera mercoledì 29 gennaio dalle 13.00 alle 15.00, al Tech Arena.
Nonostante la Plf sia una delle discipline di più recente introduzione, nelle produzioni animali, è già possibile soffermarsi soltanto sulle più recenti acquisizioni tecniche. Una impostazione sulla quale questo convegno si dedicherà.
Lo farà dando la parola ad alcuni dei principali specialisti della materia, dalla professoressa Patrizia Tassinari dell’Università di Bologna, organizzatrice della conferenza europea 2024 sulla Plf, al professor Francesco Tangorra dell’Università di Milano, che approfondirà il super-innovativo concetto del digital twin.
Dalla ricercatrice Francesca Petrera del Crea di Lodi, centro che si applica da anni allo studio della zootecnia di precisione, a tecnici dalla competenza mirata e riconosciuta come Andrea Galli, di Aia, esperto di dati di allevamento, o come Marco Nocetti, veterinario, attivo da tempo sul fronte di nuovi dispositivi Plf come le webcam.
Chiuderà l’incontro un approfondimento su un particolare servizio offerto dai robot di mungitura: le loro rilevazioni appunto di zootecnia di precisione.
Tematica che verrà affrontata facendo riferimento alle soluzioni tecnologiche segnalate direttamente dai costruttori attivi nella zootecnia nazionale.
- Gli spunti tecnici più innovativi emersi dalla conferenza europea Ecplf2024 L’incontro scientifico internazionale sulla Plf, zootecnia di precisione, si è tenuto nel settembre scorso a Bologna.
Patrizia Tassinari, Università di Bologna, Dipartimento di Scienze e tecnologie agro-alimentari - Digital twin, per monitorare con più efficacia la mandria e la singola bovina
Un’idea per la quale non sono ancora state messe a punto applicazioni operative, ma sulla quale diversi gruppi di ricerca si stanno applicando a fondo.
Francesco Maria Tangorra, Università di Milano, Dipartimento di Medicina veterinaria e scienze animali - Il supporto dei dati di Plf nella stalla a mungitura convenzionale
Le sinergie tra le diverse fonti dati a supporto della salute animale e dell’efficienza aziendale.
Francesca Petrera,Crea-Za, Lodi - L’utilizzo nella zootecnia di precisione dei dati raccolti dal Sistema allevatori
Casi singoli di applicazione in alcune realtà produttive di punta, presentati a titolo di esempio.
Andrea Galli, It manager Aia, Associazione italiana allevatori - L’analisi dell’immagine nella gestione della stalla
Tecnologie e soluzioni innovative per la gestione di produttività, sanità e benessere animale.
Marco Nocetti,Medico veterinario, Modena - Le rilevazioni Plf effettuate dai robot di mungitura
Alcuni flash sulle proposte dei principali costruttori attivi nella zootecnia italiana.
Giorgio Setti, Edagricole - Modera: Giorgio Setti, Edagricole