TEA: opportunità che il nostro Paese deve cogliere in pieno
Giovedì 30 gennaio 2025
|14:15 - 15:45
|Tech Forum Arancio
Organizzato da
Fieragricola Tech in collaborazione con Edizioni l’Informatore Agrario
Le TEA sono una opportunità irrinunciabile per l’agricoltura italiana compressa dal cambiamento climatico dalla spinta “green” che riduce costantemente le sostanze attive per la difesa delle colture e dalla necessità di aumentare le rese.
Tutte le organizzazioni agricole chiedono a gran voce la possibilità di introdurre in campo le innovazioni legate alle TEA: al momento in Italia, primo Paese in Europa, è possibile la sperimentazione, già partita su riso e vite.
L’incontro sarà l’occasione per ribadire, attraverso un Manifesto promosso da Assosementi, la necessità di normare le TEA e di promuoverne lo sviluppo in Italia.
► Lo sviluppo delle TEA in Italia va pianificato. Perché?
Silvio Salvi, presidente Società italiana genetica agraria
► Il caso della vite tra le necessarie autorizzazioni e gli auspicati obiettivi
Sara Zenoni, Università di Verona
► Tavola rotonda: Un manifesto per le TEA italiane
• Eugenio Tassinari, presidente Assosementi
• Giuseppe Carli, vicepresidente Assosementi
• Patrizio Giacomo La Pietra, sottosegretario di Stato per le politiche agricole alimentari e forestali
• Luca De Carlo, presidente della Commissione agricoltura del Senato
• Mario Pezzotti, Università di Verona
• Ettore Prandini, presidente nazionale Coldiretti
• Massimiliano Giansanti, presidente nazionale Confagricoltura
• Tommaso Battista, presidente nazionale Copagri
• Gianmichele Passarini, vicepresidente nazionale Cia-Agricoltori Italiani
• Elena Sgaravatti, vicepresidente Assobiotec
• Edoardo Ferri, coordinatore network Cibo per la Mente
Modera: Antonio Boschetti, direttore de L’Informatore Agrario