Lo sapevate che molti processi in agricoltura, possono essere trasformati in potenzialità energetiche?
Transizione ecologica e redditività aziendale come una delle risposte al futuro dell’agricoltura. Le agroenergie e l’agrovoltaico (il solare fotovoltaico su colture agricole realizzato secondo nuovi criteri sostenibili) coniugano pienamente questi due aspetti, nuovi modelli di business con le aziende agricole sempre al centro, opportunamente sostenuti da una visione politica contenuta nel Piano Nazionale di Ripartenza e Resilienza (Pnrr) e da adeguate risorse economiche per lo sviluppo dell’agro-voltaico, del biogas agricolo e del biometano, e del parco agri-solare.
I temi affrontati sono:
- il fotovoltaico sui tetti e le stalle: l’autosufficienza elettrica nelle aziende agricole
- fare squadra e guadagnare col solare: il nuovo modello delle “comunità energetiche” fra gli operatori agricoli
- la frontiera tecnologica dell’ “agrivoltaico”: quando il solare aiuta e protegge le colture
- biogas, biometano, minieolico: gli altri contributi dell’agricoltura italiana a Recovery Plan e Green Deal
Fieragricola 2022 pone l’accento proprio su questi settori, già sviluppati nelle precedenti edizioni, chiamati a rispondere, assieme all’agricoltura, alle grandi sfide del ventunesimo secolo: nutrire una popolazione in costante aumento e salvaguardare il pianeta, l’ambiente, le risorse idriche, il paesaggio, contrastare i cambiamenti climatici.
ELENCO CONVEGNI - AREA FORUM ENERGY
2 MARZO
10:30-12:30 – Area Forum Energy, Padiglione 12
Agrivoltaico, come far coesistere fonti rinnovabili e produzione agricola
QualEnergia.it
12:00-13:30 – Area Forum, Padiglione 11
WORKSHOP: “Il rilancio agroenergetico dell’allevamento suinicolo”
La filiera suinicola punta sull’economia circolare attraverso la valorizzazione dei reflui. Una corretta gestione del digestato e la produzione di biometano sono strategie vincenti per aumentare la sostenibilità delle aziende
Edagricole
14:30-16:00 – Area Forum Energy, Padiglione 12
Incentivi e opportunità per efficientamento energetico e rinnovabili nelle imprese agricole
QualEnergia.it
GIOVEDÌ 3 MARZO
10:00-11:30 – Area Forum Energy, Padiglione 12
Esperienze e progetti di Agrivoltaico in Italia
EtaFlorence ed Enea
11:30-13:00 – Area Forum Energy, Padiglione 12
Comunità energetiche per le aziende agricole
QualEnergia
14:00-15:00 – Area Forum Energy, Padiglione 12
Workshop: Approfondimento DM Biometano e sostenibilità
CIB – Consorzio Italiano Biogas
15:30-16:30 - Area Forum Energy, Padiglione 12
SolAqua: Irrigazione solare accessibile, affidabile, conveniente per l'Europa e oltre
SolAqua
VENERDÌ 4 MARZO
11:30-12:30 – Area Forum Energy, Padiglione 12
Farming for Future, presentazione Azione 6: Qualità ebenessere animale
CIB – Consorzio Italiano Biogas
14:00-15:00 – Area Forum Energy, Padiglione 12
Workshop | PNRR - misure agroecologiche e aziendaagricola 4.0
CIB – Consorzio Italiano Biogas
15:30-18:00 – Area Forum Energy, Padiglione 12
La rivoluzione elettrica in agricoltura
Vaielettrico
SABATO 5 MARZO
12:00-13:00 – Area esterna Dynamic Show
Elettrificazione e automazione
Edizioni L’Informatore Agrario
Il programma completo dei convegni di Fieragricola è consultabile su :
https://www.fieragricola.it/it/programma-fieragricola-2022
SCARICA IL MINIREPORT A CURA DI QUALENERGIA.IT
"UNA INTRODUZIONE ALL'AGRIVOLTAICO"