Giovedì 30 gennaio 2025

|

10:45 - 12:45

|

Tech Forum Arancio

Organizzato da
Assosementi - Associazione Italiana Sementi

Tratteremo delle opportunità che le nuove tecnologie, intese come utilizzo di dati, digitalizzazione e impiego di tecnologie quali la geolocalizzazione delle coltivazioni, offrono ai produttori per migliorare la qualità delle proprie produzioni.

Il settore sementiero italiano ha un ruolo di leadership a livello europeo e mondiale: la qualità delle sementi italiane è riconosciuta ed apprezzata in tutto il mondo. Per rimanere competitivi è necessario però aumentare costantemente gli standard qualitativi delle produzioni sementiere che si trovano oggi a fare i conti con nuove sfide di carattere produttivo, ambientale e sanitario. Nuove esigenze e crescenti aspettative si registrano anche sul fronte consumatori, sempre più attenti ai contenuti qualitativi delle produzioni.

Assosementi ha messo a punto un paio di processi che vanno in questa direzione. Il primo, consente di tracciare le produzioni lungo la filiera consentendo l’applicazione di disciplinari di produzione e la verifica della qualità dei prodotti. Il secondo, permette di gestire le coltivazioni portaseme con l’ausilio di strumenti informatici che consentono la geolocalizzazione delle colture sementiere, garantendo il rispetto delle distanze di coltivazione, elemento questo di fondamentale importanza per evitare inquinamenti genetici fra le diverse tipologie di colture, aspetto imprescindibile per le colture “allogame”, ovvero a impollinazione incrociata.

Di questi due processi si vorrebbe dare informazione in occasione del convegno del 30 gennaio.

Relatori :

Saluti ed introduzione dei lavori – Eugenio Tassinari, Presidente Assosementi

I sessione

1° intervento: “La tracciabilità delle produzioni agricole: un’opportunità per i produttori” – Giuseppe Arnesi, Assosementi

2° intervento: Uno strumento per tracciare le filiere produttive” – Giampaolo Mori, Soc. GESAG

II sessione

3° intervento: “La qualità del seme origina dal campo: l’importanza degli isolamenti delle colture sementiere” – Alberto Lipparini, Assosementi

4° intervento: “ La geolocalizzazione delle colture portaseme” – Fabrizio Paglierani, Soc. Diagram

Resta aggiornato su novità di fiera e di settore!