SUMMIT INTERNAZIONALE
Verona, 1° marzo 2022 – Palazzo della Gran Guardia
SUMMIT INTERNAZIONALE
Evento su invito
SESSANT’ANNI DI POLITICA AGRICOLA COMUNE: QUALI SFIDE PER LA PAC? LA VISION AL 2050
Nel 1962 entra in vigore la Pac e negli anni cerca di rispondere a un’agricoltura in evoluzione, chiamata a dare risposte a una popolazione in crescita e a mercati sempre più globalizzati. Contemporaneamente, avanza una nuova sensibilità ambientale, accanto alla sempre più pressante esigenza di sicurezza alimentare a livello mondiale e alle dinamiche legate ai cambiamenti climatici, allo sviluppo rurale, al benessere animale e alla lotta all’antibiotico-resistenza, in un concetto sempre più ispirato a One Health.
Per il periodo 2021-2027 la Commissione europea amplia gli obiettivi della Politica agricola comune (la Riforma entrerà in vigore il 1° gennaio 2023). Essi sono:
- garantire un reddito equo agli agricoltori
- aumentare la competitività; riequilibrare la distribuzione del potere nella filiera alimentare
- agire per contrastare i cambiamenti climatici
- tutelare l'ambiente
- salvaguardare il paesaggio e la biodiversità
- sostenere il ricambio generazionale
- sviluppare aree rurali dinamiche
- proteggere la qualità dell’alimentazione e della salute
AGENDA DEI LAVORI
SESSIONE MATTUTINA
Saluti istituzionali e inizio lavori: ore 10
Maurizio Danese, Presidente di Veronafiere
Federico Sboarina, Sindaco di Verona
Manuel Scalzotto, Presidente Provincia di Verona
Federico Caner, Assessore all’Agricoltura Regione Veneto
Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - in video collegamento
A sessant’anni dalla sua applicazione, quali sono le sfide della Pac? Come troveranno concreta applicazione gli obiettivi del New Green Deal e della neutralità climatica con la necessità di produrre cibo sano per una popolazione mondiale che cresce? Quale visione dell’agricoltura da parte delle istituzioni e dei protagonisti europei e nazionali?
LA POLICY
Introduce e modera: Gennaro Sangiuliano, direttore TG2
Intervengono:
Roberta Metsola, Presidente del Parlamento Europeo - video contributo
Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - in video collegamento
Maciej Golubiewski, Capo di Gabinetto– Agriculture and Rural Development, Commissione Europea
Tavola rotonda
L'agricoltura a emissioni zero: orizzonte 2050
Inizio lavori: ore 11:30
Multifunzionale, sostenibile, sempre più produttiva e in grado di coniugare la redditività delle imprese agricole, la tutela del paesaggio e lo sviluppo delle comunità rurali. Quale futuro per l’agricoltura? E quali saranno i driver per un’agricoltura più verde e, allo stesso tempo, più performante?
Intervengono:
Pekka Pesonen, Segretario generale COPA – COGECA - in collegamento
Paolo De Castro, Deputato Parlamento europeo
Herbert Dorfmann, Deputato Parlamento europeo
Stefano Patuanelli, Ministro delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali - in video collegamento
Confronto
Luigi Pio Scordamaglia CEO Inalca/Filiera Italia
Giovanni Esposito, Direttore Innovazione Argo Tractors
Marco Rosso, Global Corporate Affairs Director Valagro
Luca Foppiani, Senior Sales Engineer AB Energy
Lunch 13:00 -14:15
SESSIONE POMERIDIANA
Inizio lavori: ore 14:30
L’INNOVAZIONE
L’agricoltura sta attraversando una fase estremamente dinamica, in cui i processi produttivi sono sempre più pervasi dalle nuove tecnologie. Ricerca e sviluppo sono elementi fondamentali per garantire gli aspetti di food security e food safety, per tutelare l’ambiente e preservare le risorse del pianeta. Quali saranno le nuove frontiere della produzione agricola?
Quali saranno le tecnologie in grado di garantire maggiore produttività, salubrità delle produzioni, risparmio delle risorse idriche e del consumo di suolo, sviluppo di energie da fonti rinnovabili agricole? Sarà ancora la terra il fattore essenziale per la produzione oppure si coltiverà nelle città o, magari, si produrrà cibo sfruttando gli spazi in verticale? Quale futuro per urban farming e vertical farming da qui al 2050? Un confronto fra imprese produttrici, mondo della ricerca e giovani agricoltori europei.
Introduce e modera: Stefano Vaccari, Direttore generale CREA
Intervengono:
Pietro Pagliuca, Direttore Strategie Agroindustriali - Abaco Group
Philippe Lejeune, Chief Commercial Officier Irritec
Alessandro Reboldi, Technical Director REM Tec
Thomas Ambrosi, CEO and Founder, ONO Exponential Farming
Luigi Cattivelli, Direttore Centro di ricerca Genomica e Bioinformatica, CREA
Conclusioni: Diana Lenzi, Presidente Ceja - Consiglio europeo giovani agricoltori
LA POLICY- La nuova PAC 2021-2027 e il Green Deal
Inizio lavori: ore 16
Gli obiettivi della Pac e i principi ispiratori del New Green Deal, la grande sfida lanciata dalla Commissione europea per un’Europa più verde, più sostenibile, più biologica, più rispettosa dell’ambiente condividono un minimo comune denominatore: puntano a un traguardo verde. La sfida è quella di conquistare una transizione ecologica europea, in grado di produrre riducendo l’impatto, fino a tendere all’obiettivo “Zero Emission”, fissato al 2050.
Quali strategie condividere per coniugare una più elevata produttività, una riduzione degli sprechi e un contenimento delle emissioni? Quale dovrà essere il ruolo dell’agricoltura, delle imprese agricole e delle catene di approvvigionamento?
Introduce e modera: Roberto Iotti, caporedattore centrale de Il Sole24 Ore
Intervengono:
Maciej Golubiewski, Capo di Gabinetto – Agriculture and Rural Development, Commissione Europea
Eduardo Cuoco, Direttore IFOAM Organics Europe
Massimiliano Giansanti, Presidente Confagricoltura
Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
Dino Scanavino, Presidente Cia-Agricoltori Italiani
Franco Verrascina, Presidente Copagri
Chiusura lavori
Cocktail di fine lavori
Ore 17:30
*Programma soggetto a modifiche e aggiornamenti.
Autorità, ospiti e relatori in attesa di conferma.