Il mercato dei crediti di carbonio per il settore agricolo
Mercoledì 29 gennaio 2025
|13:00 - 13:45
|Tech Forum Verde
Organizzato da
Fieragricola Tech
Il Green Deal europeo mira a rendere l’Europa climaticamente neutra entro il 2050 e, per rendere giuridicamente vincolante tale obiettivo, la Commissione ha proposto la legge europea sul clima, cd. Pacchetto Fit for 55%, che fissa anche un ulteriore e più ambizioso obiettivo di riduzione delle emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto ai livelli del 1990.
Per ottemperare a tali impegni ambiziosi da parte dell’Unione Europea e per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050 occorre rettificare alcune proposte legislative in essere, tra cui il Regolamento sulla condivisione degli “sforzi comuni” (c.d. “efforts sharing” o settore NO-ETS), il Regolamento sull’uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura (settore LULUCF) e la Direttiva sulle energie rinnovabili.
Nell’ambito del Regolamento sull’uso del suolo, il cambiamento di uso e la silvicoltura vengono proposti obiettivi più ambiziosi per espandere l’assorbimento naturale di carbonio in ambito UE, fondamentale per compensare le emissioni e raggiungere la neutralità climatica.
La Commissione, con l’emanazione del Regolamento n. 2023/839, ha fissato per il 2030 l’obiettivo di assorbimento netto dei gas a effetto serra nel settore LULUCF pari a 310 milioni di tonnellate di CO2 equivalenti attraverso specifici impegni nazionali. Per l’Italia l’obiettivo di assorbimento transita da – 21 a – 35.8 MtCO2eq.
Pertanto, l’incremento del sequestro di carbonio nel suolo rappresenta una necessità prioritaria sia per mitigare i cambiamenti climatici, che per promuovere la sostenibilità e la resilienza dell’agricoltura e della silvicoltura.
La Commissione ha, infatti, presentato la Comunicazione sul ciclo del carbonio sostenibile, il Regolamento europeo che istituisce un quadro di certificazione dell’Unione europea per gli assorbimenti di carbonio e la legge sul monitoraggio e la resilienza dei suoli al fine di raggiungere gli obiettivi di neutralità climatica e di incrementare l’assorbimento di carbonio previsto dal Regolamento concernente il settore LULUCF.
In tale scenario, il ciclo di seminari proposto illustrerà il contributo significativo svolto dall’agricoltura e proporrà varie riflessioni inerenti la proposta di Regolamento della Commissione dell’UE sul carbon farming, la proposta di Direttiva sul monitoraggio e la resilienza del suolo, la legge europea sul clima e le potenziali ricadute sull’agricoltura italiana.
Relatrice : Ilaria Falconi CREA PB