L’ESPOSIZIONE

Fieragricola TECH si presenta con un format smart:

  • due giorni di manifestazione
  • una formula preallestita “chiavi in mano”

Tale formula consente agli espositori di partecipare attraverso una presenza qualificata, non onerosa a livello di costi e tempo.

Il Centro Congressi Palaexpo di Veronafiere è una struttura autonoma, facilmente raggiungibile e con un ampio parcheggio antistante. L’area dedicata a Fieragricola TECH si trova al secondo piano e sarà allestita ad hoc con stand preallestiti e sale workshop all’interno del percorso espositivo.

PERCHE’ ESPORRE
1. per presentare le proprie soluzioni innovative ad un mercato sempre più attento a come migliorare i processi produttivi, le performance e i risultati della propria azienda agricola
2. creare un confronto diretto con il mondo agricolo e allevatoriale
3. intercettare un visitatore sempre più attento ai temi della sostenibilità ambientale, economica e sociale
4. confrontarsi con gli stakeholder del settore su nuove tecnologie e soluzioni innovative

I CONTENUTI “PREMIUM”: il punto di forza di Fieragricola TECH

Fieragricola TECH, grazie alla collaborazione con alcuni dei partner storici di Fieragricola, darà vita ad un palinsesto di eventi tecnici altamente qualificato. Anche in questo caso si tratterà di format molto snelli, con un taglio estremamente pratico e utile per gli operatori del settore. 

Alcune delle tematiche già in calendario:

  • Software e programmi per la gestione dell’irrigazione e della fertirrigazione
  • attrezzature per impianti gestiti da remoto e con gps
  • impianti automatizzati per la gestione da computer dell’irrigazione in serra 
  • la diffusione dei robot: quali i costi e i benefici? Saranno una risposta alla carenza di manodopera?
  • agricoltura di precisione: la raccolta e la gestione dei dati
  • sensoristica e software per la zootecnia di precisione
  • la robotizzazione nell’alimentazione e nella mungitura degli animali
  • biogas e biometano: i contributi dell’agricoltura italiana a Recovery Plan e Green Deal
  • agrovoltaico: stato dell’arte tecnologico, normativa e incentivi. Quali opportunità per il settore agricolo?
  • tecnologie solari e le rinnovabili per abbattere le spese energetiche delle aziende agricole
  • costi e gestione relativi a sistemi di propulsione alternativi (idrogeno, metano, elettricità)
  • tecniche di miglioramento genetico: quali scenari con l’utilizzo delle TEA?

CHI VISITA

  • Agronomi
  • periti agrari consorzi di bonifica
  • veterinari
  • allevatori
  • imprenditori agricoli
  • imprenditori agromeccanici
  • ingegneri
  • consulenti
  • pubbliche amministrazioni
  • università
  • centri di ricerca

Resta aggiornato su novità di fiera e di settore!