Quali innovazioni presenta a Fieragricola Tech?

Ecofarm propone soluzioni efficaci per la biosicurezza nei processi agricoli e agroindustriali. Molto spesso, in questi ambiti, gli aspetti legati alla microbiologia vengono sottovalutati o non si sa come gestirli. Le soluzioni che presentiamo assicurano significativi miglioramenti nella gestione delle coltivazioni in campo, in serre tecnologiche, o negli ambienti di lavorazione e trasformazione riducendo i rischi legati alla presenza di virus, funghi e batteri. Per noi, in primis, si parla dell’utilizzo dell’ozono in maniera efficace e scientifica su più applicazioni ma quando parliamo di biosicurezza ci riferiamo anche ai ricambi d’aria e al controllo delle temperature negli ambienti. Quello che proponiamo noi non è un prodotto, ma la gestione corretta di un’applicazione.

Quali sono i vantaggi derivanti dall’utilizzo dell’ozono?

L’ozono ha il vantaggio di essere un elemento naturale generato dall’ossigeno dell’aria che torna ad essere ossigeno una volta che ha reagito. IL primo utilizzo che abbiamo messo a punto con grande vantaggio per gli agricoltori è la disinfezione delle serre prima del trapianto. Questo consente di eliminare molto lavoro e costi con un sistema semplice e automatico ma molto più efficace. Inoltre è possibile utilizzare l’ozono anche nell’acqua di irrigazione con vantaggi interessanti: il primo è direttamente legato alla capacità biocida dell’ozono e quindi alla capacità di disinfezione dell’acqua e di rimozione del biofilm dalle tubazioni. Inoltre, l’ozono comporta un miglioramento considerevole nelle produzioni orticole legato alla protezione della coltura che porta ad una riduzione dell’uso di fitofarmaci, non ultimo la capacità dell’impianto di produzione di ozono di portare al punto di saturazione dell’ossigeno nell’acqua con grande beneficio per le coltivazioni soprattutto nei mesi estivi.

L’aspetto interessante è che tutti questi miglioramenti sono stati visti, studiati ed approfonditi in collaborazione con i nostri clienti creando sinergia e condivisione per lo sviluppo tecnologico.

Il mercato delle macchine e dei mezzi agricoli ha segnato un ridimensionamento nel 2024: fase transitoria oppure siamo alle porte di un nuovo mercato, più contenuto sul fronte dei numeri?

L’agricoltura è uno dei settori più sovvenzionati, per necessità o per scelte politiche, ma questo spesso impedisce al mercato di adattarsi alla competitività globale. In un contesto che attraversa momenti di difficoltà, Ecofarm continua a crescere. Questo successo è legato alla capacità di proporre un’innovazione autentica che ha saputo ritagliarsi una nicchia di mercato, che al contempo rappresenta un vantaggio competitivo ed economico per gli agricoltori.

D’altra parte, il mercato non sempre è tutelato o stimolato adeguatamente. Tuttavia, Ecofarm dimostra che l’innovazione può fare la differenza, anche in situazioni sfidanti, individuando spazi specifici in cui emergere.

In agricoltura quali saranno le innovazioni e le tendenze che troveranno più spazio in futuro?

Le innovazioni che troveranno applicazione saranno quelle capaci di alleviare il carico del lavoro fisico, come avviene in molti settori, e di integrare l’intelligenza artificiale in mansioni ripetitive. Inoltre, saranno fondamentali le soluzioni che permetteranno agli imprenditori di trasformarsi in veri e propri manager agricoli, migliorando la gestione delle loro attività. Questo processo potrebbe richiedere un tempo variabile, da pochi anni a molti, a seconda delle circostanze. Crescerà anche la consapevolezza riguardo alla biosicurezza e al benessere autentico degli animali.

Come immagina l’agricoltura italiana fra 10 anni?

Immagino un’agricoltura più consapevole dei propri processi, orientata a valorizzare pienamente il prodotto e guidata da un approccio imprenditoriale. Un settore più coeso e collaborativo a tutti i livelli, in grado di gestire con attenzione ogni fase del processo produttivo per esaltarne il valore. È probabile che emergano aziende più grandi, mentre quelle medio-piccole dovranno puntare a innalzare il proprio livello di competenza e competitività. Il futuro richiede maggiore consapevolezza e capacità di competere sul mercato.

Foto di Enrico Storti e Giorgio Zaffani

Resta aggiornato su novità di fiera e di settore!