Agricoltura rigenerativa : il futuro della sostenibilità ambientale ed economica in agricoltura
Mercoledì 29 gennaio 2025
|10:15 - 12:15
|Tech Arena
Organizzato da
Fieragricola Tech in collaborazione con Edizioni l'Informatore Agrario
L’agricoltura rigenerativa, attraverso pratiche come l’utilizzo di colture di copertura, lavorazioni ridotte e la fertilizzazione con reflui zootecnici, ha effetti positivi significativi sulla qualità del suolo agrario: un approccio che può determinare benefici economici anche notevoli.
Il carbon farming, rientra a pieno titolo nelle pratiche di agricoltura rigenerativa e attraverso il sistema dei crediti di carbonio può generare reddito integrativo.
10.15 – 10.35 Da conservativa a rigenerativa, ecco l’agricoltura di domani
Amedeo Reyneri – Università di Torino
10.35 – 10.55 Carbon farming: un’opportunità per integrare il reddito agricolo
Alessandra Pesce – Crea Politiche e Bioeconomia
10.55-11.15 Il ruolo del suolo nella resilienza delle colture e nella qualità delle produzioni
Giuseppe Corti – Crea Agricoltura Ambiente
11.35 – 11.45 Analisi metagenomiche per caratterizzare la biodiversità del suolo
Giovanni Bertoldo – Università di Padova
Agricoltura rigenerativa e consociazioni: il caso orzo-pisello aumenta la sostenibilità
11.15 – 11.25 Andrea Salvucci – Università di Ancona
Valorizzazione dei canali di bonifica per la connessione delle aree naturali Rete Natura 2000
11.25 – 11.35 Mauro De Feudis – Università di Bologna